Il resoconto del corso sulla Riabilitazione nella CMT di Bassano

Abbiamo chiesto a Donatella Esposito, fondatrice e dirigente dell’Associazione ACMT-Rete in qualità di Presidente onorario e responsabile della formazione, di fare un resoconto del recente corso di formazione sulla riabilitazione nella malattia di Charcot-Marie-Tooth di Bassano del Grappa.
ACMT-Rete ha storicamente sempre dedicato tempo e risorse alla formazione dei fisioterapisti per la riabilitazione dei pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth (CMT), rara neuropatia ereditaria al momento senza cura. Uno degli obiettivi principali dell’associazione è aumentare il numero di specialisti e fisioterapisti che conoscono la CMT e sanno trattarla.
Il recente quattordicesimo corso sulla riabilitazione della CMT, svoltosi il 29 marzo 2025 a Bassano Del Grappa, presso l’Ospedale San Bassiano, in collaborazione con l’ULSS7 della Regione Veneto e con i patrocini della SIRN, SIMFER, Regione Veneto e Comune di Bassano, ha visto la partecipazione di 120 discenti e 8 docenti.
La prima parte teorica ha incluso le docenze di:
- Dr.ssa Tiziana Rosso (Neurologa, Ospedale S. Bassiano)
- Dr. Francesco Ferraro (Fisiatra, Ospedale di Bozzolo a MN)
- Dr.ssa Irene Carantini (Fisioterapista, ACMT-Rete)
- Dr. Paolo Zerbinati (Chirurgo Ortopedico, Ospedale Sol Et Salus di Torre Pedrera (RN))
- Dr.ssa Silvia Meneghetti e Dr. Alessandro Ceccato (Fisiatri per valutazione pediatrica e Gait Analysis, Ospedale S. Bassiano)
- Anna Da Dalt (Fisioterapista, La Nostra Famiglia VI)
- Dr.ssa Anna Viero (Tecnico ortopedico)
A moderare gli interventi è stato il Prof. Gian Maria Fabrizi, Neurologo di Verona.



Tutti i docenti partecipano a titolo di volontariato, dedicandosi alla presa in carico dei pazienti con CMT per passione. Questi medici, preparati e conoscitori di una patologia rara ancora molto sconosciuta, sono estremamente empatici. La disponibilità di specialisti di fama nazionale ed europea, parte della rete del Medcenter, è frutto di relazioni di stima e amicizia costruite nel tempo.
L’organizzazione del corso, iniziata a settembre, è stata facilitata dalla collaborazione dei centri sanitari. Ringrazio il Direttore Sanitario dell’Ospedale, Dr. A. Di Caprio, i primari di Neurologia e Fisiatria, Dr. Scapin e Dr. A. Burlina, e la Direzione Generale dell’Aulss7 Pedemontana, Dr. C. Bramezza, per aver accolto il progetto con fiducia.
La seconda parte del corso, di contenuto pratico, ha incluso tre laboratori, dove i docenti hanno dimostrato come avviene una valutazione su pazienti affetti da CMT. Ogni specialista ha valutato secondo la propria competenza, e i fisioterapisti hanno condiviso un Piano Riabilitativo. Nove pazienti volontari dell’associazione hanno partecipato ai laboratori, ricevendo un particolare ringraziamento per la loro disponibilità.



Ringrazio le dottoresse di Bassano, Tiziana Rosso e Silvia Meneghetti, per aver condiviso il progetto. I feedback positivi e entusiastici ricevuti incoraggiano a pensare al prossimo corso, che potrebbe svolgersi nel sud Italia, viste le numerose richieste.
Donatella Esposito
Responsabile della Formazione, Progetto Giovani e Presidente Onorario
Cell: 3395480673