ASST Mantova e ACMT-Rete insieme per le persone con CMT

Una collaborazione di lunga data quella tra ASST Mantova e la nostra associazione, che dal 2010 ha una fisioterapista dedicata a progetti di ricerca sulla riabilitazione neuromotoria della CMT presso il presidio di Bozzolo

L’ASST di Mantova, attraverso il suo Presidio Riabilitativo Multifunzionale di Bozzolo, ha instaurato una collaborazione duratura e fruttuosa con la nostra Associazione a beneficio delle persone con malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT). Questa sinergia, attiva dal 2008, che ha avuto come fulcro il Prof. Francesco Ferraro, Direttore del presidio di  Bozzolo, si è concretizzata in numerosi progetti di ricerca e iniziative volte a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa rara neuropatia ereditaria. Ripercorriamoli insieme.

Il prof. Francesco Ferraro con il ministro Brunetta e il direttore ASST Mantova alla premiazione SDA Bocconi per un progetto di riabilitazione di pazienti con Charcot-Marie-Tooth

ASST Mantova alla premiazione di SDA Bocconi School of Management

Le Borse di Studio per la Riabilitazione della CMT

Uno degli esempi più significativi di questa collaborazione sono le borse di studio, rinnovate nel corso degli anni da ACMT-Rete per sostenere progetti di ricerca sulla riabilitazione neuromotoria della CMT. Grazie a questo contributo, le persone con CMT hanno sempre potuto contare su una fisioterapista che opera presso la Struttura Complessa di Riabilitazione Neuromotoria del Presidio di Bozzolo.

La fisioterapista, dedicata al trattamento riabilitativo delle persone con CMT, è stata coinvolta in numerose attività funzionali alla ricerca:

  • La valutazione clinica dei pazienti
  • Il supporto alla valutazione strumentale con l’analisi del cammino, prima e dopo il trattamento chirurgico e riabilitativo
  • L’applicazione e l’ulteriore definizione del protocollo riabilitativo post-chirurgico
  • La raccolta dati e la ricerca bibliografica
  • La pubblicazione di articoli scientifici sulla riabilitazione delle persone con CMT
  • La formazione di altri colleghi nei corsi per fisioterapisti organizzati da ACMT-Rete in presenza e online
  • La realizzazione di video tutorial di esercizi da poter fare a casa

Specialisti per la Charcot-Marie-Tooth

Il Protocollo Riabilitativo

Presso il Presidio di Bozzolo, i pazienti provenienti da tutta Italia hanno accesso un follow-up dedicato, con valutazione clinico-funzionale e strumentale del cammino pre- e post-chirurgico. La Chirurgia è uno dei pochi trattamenti che possono in alcuni casi migliorare la qualità di vita delle persone con CMT, a patto che si minimizzi il periodo di immobilità post-operatorio. Grazie alla definizione di un protocollo di riabilitazione precoce, già dopo circa un mese dall’intervento chirurgico funzionale, i pazienti intraprendono un percorso riabilitativo specifico e individuale per il recupero della mobilità articolare, della forza muscolare, dell’equilibrio e della capacità di deambulare correttamente. A sei mesi dal termine del trattamento, i pazienti ritornano per un controllo clinico e strumentale nel Laboratorio d’Analisi del Movimento.

Lavori Scientifici e Tesi

La collaborazione tra ASST Mantova e ACMT-Rete ha portato alla pubblicazione di numerosi lavori scientifici e tesi di laurea. Tra questi, uno studio pubblicato su Neurological Sciences ha valutato l’efficacia di un protocollo di neuroriabilitazione intensiva sulla forza muscolare e sulle funzioni motorie nei pazienti con CMT. Questo studio, frutto della collaborazione tra la struttura di Riabilitazione Specialistica di Bozzolo, il servizio Biostatistico di ASST Mantova, l’Università della Magna Grecia di Catanzaro e ACMT-Rete, ha dimostrato miglioramenti significativi nei parametri misurati dopo il trattamento riabilitativo.

Inoltre, la ricerca condotta presso il Presidio di Bozzolo ha contribuito alla stesura di diverse tesi di laurea nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, offrendo un importante contributo allo sviluppo delle competenze dei futuri professionisti della salute. Numerosi gli argomenti trattati, dalla teleriabilitazione a un programma riabilitativo per trattare i disturbi dell’equilibrio nelle persone con CMT.

 

Il rapporto tra ASST Mantova e ACMT-Rete rappresenta, dunque, un esempio virtuoso di come la collaborazione tra enti sanitari e associazioni di pazienti possa portare a significativi avanzamenti nella ricerca e nel trattamento di malattie rare come la Charcot-Marie-Tooth.

Non a caso, ASST Mantova ha ottenuto un prestigioso riconoscimento da SDA Bocconi School of Management, nell’ambito dell’iniziativa “Valore Pubblico – La Pubblica Amministrazione che funziona”. Grazie a questa sinergia, è possibile offrire ai pazienti percorsi riabilitativi sempre più efficaci e personalizzati, migliorando la loro qualità di vita e contribuendo allo sviluppo scientifico nel campo della riabilitazione neuromotoria.

in News

Sostieni ACMT-RETE

ACMT-Rete opera grazie al sostegno di volontari,
Aiutaci a stare in piedi contribuendo
con un piccolo grande gesto.

5 X 1000 DONAZIONI