Donazione in memoria
Il gesto più generoso per ricordare una persona che non c’è più, le donazioni in memoria
Trasforma la perdita di una persona cara in un gesto concreto; le donazioni in memoria del defunto aiuteranno i pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth, una rara malattia invalidante che colpisce mani e piedi e non ha una cura.
Scegliere di ricordare una persona cara che ci ha lasciato con un’azione di solidarietà è un gesto bellissimo: con una erogazione liberale possiamo mantenere viva la memoria di chi abbiamo amato e ci ha amato nel modo più generoso possibile: sostenere la ricerca scientifica significa costruire un ponte tra passato e futuro.
Regala la speranza di una vita migliore
Fare una erogazione liberale in memoria di un nostro caro è semplice.
Effettua un versamento intestato ad ACMT-RETE PER LA CHARCOT-MARIE-TOOTH ONLUS
Via Bellaria, 31 – 40068 San Lazzaro di Savena (BO), C.F. 91103730353
Indica la CAUSALE: “donazione in memoria di… (nome del defunto)”.
Le modalità per la donazione sono:
- Bonifico Bancario
intestato a: ACMT RETE PER LA CHARCOT-MARIE-TOOTH – ODV
presso Banca Intesa SpA – IBAN IT 84 K 03069 09606 100000157465, BIC BCITITMM - Online
tramite metodo sicuro di pagamento PayPal/Carta di Credito
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento contattate la segreteria:
segreteria@acmt-rete.it
Sana Follia: La storia di una ragazza con CMT finalista al concorso del NYT

Maia è una giovane ragazza che convive con la Charcot-Marie-Tooth (CMT), una malattia neuromuscolare che colpisce i nervi periferici. Nonostante le sfide quotidiane che questa malattia comporta, Maia ha, in più occasioni, dimostrato una forza e una determinazione straordinarie. Tra le sue tante attività e interessi, ha trovato il tempo di partecipare anche al concorso […]
Rare Barometer 2024: L’Impatto sulla Vita Quotidiana delle Persone con malattie rare

Il questionario Rare Barometer 2024, condotto da EURORDIS-Rare Diseases Europe, ha raccolto le esperienze di oltre 9.500 persone affette da malattie rare in Europa. Questo studio ha messo in luce le sfide quotidiane che queste persone affrontano, con un’attenzione particolare alle difficoltà di riconoscimento delle disabilità e all’accesso ai supporti necessari per una vita indipendente. […]
ASST Mantova e ACMT-Rete insieme per le persone con CMT

Una collaborazione di lunga data quella tra ASST Mantova e la nostra associazione, che dal 2010 ha una fisioterapista dedicata a progetti di ricerca sulla riabilitazione neuromotoria della CMT presso il presidio di Bozzolo L’ASST di Mantova, attraverso il suo Presidio Riabilitativo Multifunzionale di Bozzolo, ha instaurato una collaborazione duratura e fruttuosa con la nostra […]
Judo adattato e neuropatie: è consigliabile farlo?

In una recente minireview, un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova ragiona sull’utilità del Judo adattato nelle persone con neuropatie come la CMT Le neuropatie periferiche sono malattie progressive che causano debolezza muscolare, equilibrio compromesso e ridotta qualità della vita. I programmi di riabilitazione e gli sport adattati, come il Judo, possono aiutare a mitigare […]
700km in giro per l’Europa per la CMT: La Danube Challenge

Lungo il Danubio in bici, attraversando tre nazioni per sensibilizzare sulla Charcot-Marie-Tooth Benjamin Arnaud, un 44enne di Kermaria-Sulard, Francia, convive con la malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) dalla nascita. Per sensibilizzare su questa neuropatia neuromuscolare ereditaria, ha creato il CMT Danube Challenge, un viaggio in bicicletta di 700 km lungo il fiume Danubio. Questa sfida mira […]