Farmaci a rischio per la malattia di Charcot-Marie-Tooth
Alcuni farmaci possono provocare e/o aggravare la sofferenza dei nostri nervi, causando neuropatie cosiddette “iatrogene” o danneggiando ulteriormente i nostri neuroni. L’elenco sottostante è stato pubblicato dal Sistema Sanitario Americano ed include alcuni dei farmaci più o meno dannosi per la malattia di Charcot-Marie-Tooth. Facciamo presente che spesso il rischio è effettivo solo ad alti dosaggi e che è sempre lo specialista curante che deve valutarne la scelta. Non sospendete mai delle terapie senza il parere del medico. In caso di accesso al pronto soccorso o ricovero, informate sempre lo staff medico della vostra malattia. Per chi deve sottoporsi a intervento chirurgico, esistono delle linee guida per l’anestesia, preparate da Orpha.net.
Aggiornamento sui farmaci tossici per la CMT
In un recente articolo apparso sul JPNS e finanziato dalla CMTA, gli autori Guido Cavaletti, Katherine Forsey e Paola Alberti hanno condotto un’approfondito studio della letteratura su farmaci neurotossici e il loro potenziale rischio se assunti da persone con CMT.
I risultati di questa analisi dimostrano che esistono prove scientifiche della reale pericolosità per i pazienti con Charcot-Marie-Tooth esclusivamente per la vincristina e, probabilmente, il paclitaxel, entrambi farmaci antitumorali. Questi due farmaci potrebbero in alcuni casi indurre un decorso atipico e più grave di neurotossicità periferica correlata al farmaco nei pazienti con CMT. È quindi ragionevole raccomandare cautela nell’uso di questi composti nei pazienti con CMT. Tuttavia, non è stato possibile trovare prove convincenti per una raccomandazione simile per tutti gli altri farmaci della lista a seguire. In un recente studio, gli autori suggeriscono che la Molsidomina potrebbe avere un effetto mitigante sulla neuropatia indotta dalla Vincristina.
È importante quindi che ai pazienti con CMT non vengano negati trattamenti efficaci che possono prolungare l’aspettativa di vita per cancro o migliorare il loro stato di salute se affetti da malattie non oncologiche.
Il monitoraggio accurato della funzione dei nervi periferici nei pazienti con CMT trattati con qualsiasi agente neurotossico rimane obbligatorio per rilevare i primi segni di peggioramento della neuropatia e decorsi clinici atipici. I neurologi che monitorano i pazienti con CMT come parte del loro normale percorso di cure o per studi di storia naturale dovrebbero tenere un registro dettagliato delle esposizioni a farmaci neurotossici e segnalare alle autorità competenti (AIFA ed EMEA per l’Italia) i casi di progressione accelerata della neuropatia qualora si verifichino.
Nota bene: La tabella non rappresenta un elenco completo di nomi di tutte le specialità medicinali che contengono il principio attivo rischioso. Controllare sempre i principi attivi nel foglietto illustrativo prima di assumere qualsiasi farmaco e consultare sempre il proprio medico. Nel caso dei farmaci generici, il nome commerciale è dato dal principio attivo, unito al nome della ditta produttrice (ad esempio, Lansoprazolo Ratiopharm).
Farmaci e Charcot-Marie-Tooth: Altissimo Rischio
Nome Principio Attivo | Nome Commerciale più diffuso | Indicazioni | Metodo di somministrazione |
Vincristina solfato# | Vincristina | Leucemia acuta; linfomi e carcinoma maligni | Endovenosa |
Cabazitaxel# | Jevtana | Cancro della prostata avanzato | Endovenosa |
Docetaxel# | Taxotere | Carcinoma di seno e prostata; cancro ai polmoni | Endovenosa |
Paclitaxel# | Paclitaxel; Taxol; Abraxane; Anzatax | Carcinoma di seno, polmone, ovaio e esofago | Endovenosa |
Taxoli (v. i relativi farmaci) |
#Somministrato esclusivamente in ambito ospedaliero.
Farmaci e Charcot-Marie-Tooth: Rischio da Moderato a Significativo
Nome Principio Attivo | Nome Commerciale più diffuso | Indicazioni | Metodo di somministrazione |
Amiodarone cloridrato | Cordarone; Amiodar | Aritmie ventricolari, fibrillazione e tachicardia | Orale, Endovenosa |
Auranofin | Ridaura | Artrite reumatoide | Orale |
Aurotioglucosio | Aurotioglucosio (non in commercio) | Artrite reumatoide | Intramuscolare |
Bortezomib# | Velcade | Mieloma multiplo (cancro delle ossa) | Endovenosa |
Ciprofloxacina | Ciproxin; Eoxin; Oftacilox (topico); Unicexal (topico) | Infezioni batteriche della pelle, ossa, sangue e dei tratti urinario, respiratorio e gastrointestinale; polmonite; sinusite; febbre tifoide | Orale, Endovenosa |
Cisplatino# | Cisplatino; Platamine; Pronto Platamine | Carcinoma di vescica, ovaio e testicolo | Endovenosa |
Colchicina* | Colchicine Lirca | Prevenzione della Gotta; Artrite gottosa; cirrosi epatica da alcol | Orale, Endovenosa |
Dapsone# | Dapsone | Dermatite erpetiforme bollosa; lebbra | Orale |
Dicloroacetato (DCA) | Acidosi lattica cronica | ||
Didanosina (Dideossiinosina (ddI)) | Videx | Infezioni da HIV | Orale |
Disulfiram | Antabuse; Etiltox | Alcolismo | Orale |
Enoxacina | Enoxen; Bactidan (non più in commercio) | Infezioni del tratto urinario; gonorrea | Orale |
Eribulina Mesilato# | Halaven | Cancro al seno in metastasi | Endovenosa |
Gatifloxacina | Tequin | Polmonite e bronchite; infezioni dei seni nasali, del tratto respiratorio e urinario; malattie sessualmente trasmesse | Orale, Endovenosa |
Ipilimumab*** | Yervoy | Immunoterapico contro il cancro | Endovenosa |
Ixabepilone | Ixempra | Forme avanzate di cancro al seno | Endovenosa |
Leflunomide | Arava | Artrite reumatoide | Orale |
Levofloxacina | Levoxacin; Tavanic; Agilev; Allgram; Alvand; Aranda; Batiflox; Gray; Levodrop collirio; Oftaquix collirio; Levoxigram; Levobat; Epifloxin; Findatur; Lemaxil; Prixar | Infezioni, incluse quelle di pelle e tratti respiratorio e urinario; malattie veneree | Orale, endovenosa |
Lomefloxacina | Chimono; Uniquin | Bronchiti e infezioni del tratto urinario | Orale |
Metronidazolo* | Flagyl; Deflamon; Rozex; Rosiced; Vagilen; Zidoval | Infezioni intestinali, vaginali e di origine batterica; setticemia; peritonite; endocardite | Orale, endovenosa, topica |
Misonidazolo* | Cancro; radioterapia | ||
Moxifloxacina | Avalox; Actira; Ortegra; Vigamox | Infezioni della pelle e del tratto respiratorio | Orale, endovenosa |
Nitrofurantoina | Neofuradantin | Infezioni del tratto urinario | Orale |
Nivolumab*** | Opdivo | Immunoterapico contro il cancro | Endovenosa |
Norfloxacina | Naflox collirio; Vefloxa collirio | Infezioni del tratto urinario; prostatite; gonorrea | Orale |
Ofloxacina | Eukinoft; Exocin; Monoflox | Infezioni del tratto urinario, della pelle, delle ossa e cardiache | Orale, Endovenosa |
Oro tiomalato sodico | Aurolate | Artrite reumatoide | Intramuscolare |
Ossido Nitrico** | Anestetico generale | Inalazione | |
Oxaliplatino# | Eloxatin | Carcinoma del Colon-Retto | Endovenosa |
Perexilina | Angina pectoris | Orale |
* Per uso prolungato.
** In caso di abuso per inalazione o di deficienza di vitamina B12.
*** La cosomministrazione di nivolumab e ipilimumab è particolarmente rischiosa
# Somministrato esclusivamente in ambito ospedaliero.
Farmaci e Charcot-Marie-Tooth: Rischio non accertato o modesto
Nome Principio Attivo | Nome Commerciale più diffuso | Indicazioni | Metodo di somministrazione |
5-Fluorouracile; (5-FU) # | Fluorouracile | Carcinomi al seno, colon-retto, stomaco e pancreas | Endovenosa |
Adriamicina (Doxorubicina cloridrato) | Adriamicina; Adriblastina; Myocet | Leucemia; linfomi; carcinomi | Endovenosa |
Almitrina# | Vectarion | Sindrome respiratoria acuta | Orale, Endovenosa |
Atorvastatina** | Lipitor; Torvast; Totalip | Ipocolesterolemizzante | Orale |
Citarabina;* (Ara-C; Citosina arabinoside) Citarabina liposomiale* | Citarabina; Depocyte; Aracytin; Cytosar | Leucemie; meningiti linfomatose | Endovenosa, Intratecale |
Clorochina | Amebiasi; malaria | Orale, Endovenosa | |
Esametilmelamina (Altretamina) | Hexalen | Cancro ovarico | Orale |
Etambutolo | Etapiam; Miambutol | Tubercolosi | Orale |
Etoposide (VP-16) | Etoposide; Vepesid | Carcinoma a piccole cellule del polmone; neoplasia testicolare refrattaria | Orale, Endovenosa |
Fenitoina | Dintoina; Aurantin fiale | Epilessia; convulsioni | Orale, endovenosa |
Fluvastatina** | Lescol; Lipaxan; Primesin | Ipocolesterolemizzante | Orale |
Gemcitabina# | Gemzar; Gembin; Gemsol; | Carcinoma non a piccole cellule del polmone; carcinoma pancreatico | Endovenosa |
Griseofulvina | Fulcin; Grisovina | Tinea della cute, cuoio capelluto e unghie | Orale |
Idralazina# | Apresoline | Ipertensione | Orale, Endovenosa |
Ifosfamide# | Holoxan | Carcinoma delle cellule germinali testicolari; sarcoma delle ossa e dei tessuti molli | Endovenosa |
Infliximab# | Remicade; Remisma; Inflectra | Artrite reumatoide; Morbo di Crohn | Endovenosa |
Interferone alfa | Introna; PegIntron; Pegasys | Epatite B e C; verruche da papillomavirus umano (HPV); sarcoma di Kaposi; carcinoma delle cellule renali; mieloma multiplo; melanoma maligno; linfoma non-Hodgkin | Intramuscolare, intralesione o inizione sottocutanea |
Isoniazide (INH) | Nicozid | Tubercolosi | Orale, Endovenosa |
Lansoprazolo | Lansox; Ermes; Eugastan; Frilans; Krovaneg; Levogenix; Limpidex; Lomovel; Peptirex; Pergastid; Zoton | Ulcere; reflusso gastroesofageo; sindrome di Zolliger-Ellison | Orale |
Lovastatina** | Lovinacor; Rextat; Tavacor | Ipocolesterolemizzante | Orale |
Meflochina | Lariam | Prevenzione e trattamento della malaria | Orale |
Omeprazolo | Antra; Losec; Mepral; Omeprazen; Limnos; Anadir; Omolin; Maricrio; Protec; Nansen; Ulcezol; Cletus; Gastrogard;Zaprol; Zolantrac | Ulcere; reflusso gastroesofageo; sindrome di Zolliger-Ellison | Orale |
Penicillammina | D-Pennicillamina | Artrite reumatoide; morbo di Wilson; cistinuria (calcoli renali) | Orale |
Piridossina* | Benadon; Vitamina B6; Xanturenasi | Deficit di vitamina B6; Antidoto per neuropatia indotta da farmaci | Orale, Endovenosa |
Podofillina resina** | Rimozione di neoplasie benigne e verruche, specialmente quelle causate dal papillomavirus umano (HPV) | Topica | |
Pravastatina**
| Aplactin; Prasterol; Pravaselect; Sanaprav; Selectin; Langipran; Vasticor; Rastanit | Ipocolesterolemizzante | Orale |
Rosuvastatina** | Crestor; Provisacor; Simestat | Ipocolesterolemizzante | Orale |
Sertralina | Zoloft; Lustral; Tatig; Trasilen | Depressione; attacchi di panico; disordini ossessivo-compulsivi; disturbi post-traumatici da stress; turbe sociali | Orale |
Sparfloxacina | Infezioni del tratto respiratorio | Orale | |
Simvastatina** | Liponorm; Medipo; Sinvacor; Sivastin; Zocor; Sinvalip; Krustat; Lipenil; Alpheus; Simbatrix; Sinvat | Ipocolesterolemizzante | Orale |
Statine (v. relativi farmaci)** | Generalmente prescritte per il controllo dei livelli di colesterolo e trigliceridi e per prevenire episodi coronarici | Orale | |
Stavudina (d4T) | Zerit | Infezioni da HIV | Orale |
Suramina | Malattia del sonno africana; Oncocercosi; trattamento sperimentale del cancro alla prostata | Endovenosa | |
Tacrolimus (FK506) | Prograf; Advagraf; Adoport; Protopic | Prevenzione del rigetto da trapianto di fegato, rene e altri organi | Orale, Endovenosa |
Talidomide | Thalomide | Eritema; nosodum leprosum (un rash associato con il trattamento della lebbra); molti altri usi nel campo delle malattie autoimmuni e della chemioterapia | Orale |
Trovafloxacina (Alatrofloxacin) | Trovan | Polmonite; infezioni addominali, della pelvi e della pelle | Orale, endovenosa |
Zalcitabina; Dideossicitidina (ddC) | Hivid (non più in commercio) | Infezioni da HIV | Orale |
Zimeldina | (ritirato dal commercio) | Depressione |
**: se possibile, preferire altre classi di farmaci; qualora l’assunzione fosse necessaria, è bene fare dei controlli periodici dei livelli di CPK nel sangue (tramite prelievo, è un enzima spia di danni muscolari)
Farmaci e CMT: Rischio trascurabile o dubbio
Nome Principio Attivo | Nome Commerciale più diffuso | Indicazioni | Metodo di somministrazione |
Allopurinolo | Zyloric; Allurit | Gotta; artrite gottosa; calcoli ai reni e al tratto urinario | Orale, Endovenosa |
Amitriptilina | Adepril; Laroxyl; Triptizol | Depressione | Orale |
Cloramfenicolo | Cloromicetina; Chemicetina; Sificetina; Betabioptal | Meningite; Febbre tifoide | Endovenosa |
Clorprotixene | Taractan (non più in commercio) | Psicosi | Orale, Intramuscolare |
Cimetidina | Tagamet; Ulis; Etideme (non più in commercio) | Ulcera gastrica e duodenale; reflusso gastroesofageo | Orale, Endovenosa |
Cliochinolo | Il cliochinolo è presente in numerose specialità medicinali, spesso in combinazione con l’idrocortisone | Infezioni batteriche e fungine della pelle | Topica (polveri, creme, unguenti) |
Clofibrato | Arterial; Clopir; Ellemger (non più in commercio) | Iperlipidemie (elevate livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue) | Orale |
Ciclosporina A | Sandimmun Neoral; Atoplus; Ciqorin; Cyclavance; Ikervis | Prevenzione del rigetto di trapianto d’organo; casi gravi di psoriasi e artrite reumatoide | Orale, Endovenosa |
Enalapril
| Acesistem; Atover; Condiuren; Converten; Coripren; Enapren; Vasoretic; Gentipress; Lanetik; Sinertec; Neoprex; Electra | Ipertensione; insufficienza cardiaca congestizia | Orale, Endovenosa |
Fenelzina | Nardil; Margyl | Depressione | Orale |
Glutetimmide
| Doriden | Insonnia | Orale |
Litio | Carbolithium | Disordini bipolari (sindrome maniaco/depressiva) | Orale |
Propafenone | Rytmonorm | Fibrillazione atriale; aritmie ventricolari | Orale |
Sulfabenzammide | Vari nomi e produttori | Vaginiti | Topica |
Sulfacetammide | Vari nomi e produttori (p.e., Brumeton; Aureomix; Visublefarite; Altergen) | Acne; dermatite seborroica; Infezioni oculari e vaginali | Topica |
Sulfadiazina | Connettivina Plus; Sulfad | Toxoplasmosi | Orale |
Sulfametoxazolo | Bactrim | Infezioni del tratto urinario e dell’orecchio medio | Orale, Endovenosa |
Sulfamidici (v. relativi principi attivi)* | |||
Sulfasalazina | Salazopyrin | Artrite reumatoide; colite ulcerative | Orale |
Sulfatiazolo | Vari nomi e produttori (p.e., Streptosil; Neomicina) | Vaginiti | Topica |
Sulfisossazolo (sulfafurazolo) | Gantrisin | Infezioni del tratto urinario e dell’orecchio medio | Orale |
* Sebbene qui elencati, l’uso di sulfamidici per trattare le infezioni è diminuito a causa dell’aumento di batteri resistenti a questi farmaci.
Inoltre, Orphanet ha pubblicato delle raccomandazioni per l’Anestesia nei pazienti con Charcot-Marie-Tooth o CMT, tradotte in Italiano dalla nostra associazione.
Fonte: CMTA, Neurotoxic Medications
Anestesia e Charcot-Marie-Tooth
Rare Barometer 2024: L’Impatto sulla Vita Quotidiana delle Persone con malattie rare

Il questionario Rare Barometer 2024, condotto da EURORDIS-Rare Diseases Europe, ha raccolto le esperienze di oltre 9.500 persone affette da malattie rare in Europa. Questo studio ha messo in luce le sfide quotidiane che queste persone affrontano, con un’attenzione particolare alle difficoltà di riconoscimento delle disabilità e all’accesso ai supporti necessari per una vita indipendente. […]
Judo adattato e neuropatie: è consigliabile farlo?

In una recente minireview, un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova ragiona sull’utilità del Judo adattato nelle persone con neuropatie come la CMT Le neuropatie periferiche sono malattie progressive che causano debolezza muscolare, equilibrio compromesso e ridotta qualità della vita. I programmi di riabilitazione e gli sport adattati, come il Judo, possono aiutare a mitigare […]
Cosa sono le Mutazioni Genetiche del DNA? Facciamo chiarezza

Il DNA, il nostro codice genetico, è come un grande puzzle composto da milioni di pezzi. Ogni pezzo rappresenta una base nucleotidica, e l’ordine in cui questi pezzi sono disposti determina le istruzioni per costruire e mantenere in salute il nostro corpo. Tuttavia, a volte, alcuni pezzi del puzzle possono essere danneggiati o posizionati nel […]
Procreazione Medicalmente Assistita: Diritti e l’esperienza di coppie con CMT

Abbiamo chiesto a Giorgia Ilacqua, neo-dottoressa in Giurisprudenza, di raccontarci i contenuti della sua tesi di laurea sugli aspetti legislativi della PMA, che riporta anche l’esperienza di due coppie con Charcot-Marie-Tooth che ha affrontato questo percorso. La PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) è una serie di tecniche utilizzate per aiutare le coppie con problemi di fertilità […]
Angela e i Pinguini all’uncinetto: una storia di resilienza e creatività

Scopri la storia di Angela e dei suoi pinguini creati all’uncinetto, vincendo le difficoltà legate alla malattia di Charcot-Marie-Tooth In un piccolo angolo luminoso della sua casa, circondata da gomitoli di cotone colorati e uncinetti di varie dimensioni, Angela lavora con dedizione e amore. Le sue mani, nonostante la malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) che le […]