ACMT-Rete, in collaborazione con il dott. Roberto Cannataro, ingegnere biochimico e nutrizionista, e la dott.ssa Erika Cione, ricercatrice di biochimica e biologia molecolare del Dipartimento di Farmacia Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, hanno ideato e realizzato un progetto di studio volto principalmente a definire il ruolo dei microRNA, o miR, circolanti […]
Un interessante studio del ricercatore australiano Joshua Burns e della sua equipe ha valutato l’impatto che la chirurgia ortopedica ha in ambito pediatrico nei giovani pazienti con Charcot-Marie-Tooth. Allo studio hanno partecipato 21 piccoli pazienti con forme di Charcot-Marie-Tooth diverse (prevalentemente CMT1A), gli interventi di chirurgia pediatrica li ha svolti un solo chirurgo e […]
Anche la nostra presidente ha lasciato una traccia… Leggete l’intervista di Crizia Narduzzo a Donatella Esposito, per la testata giornalistica online “superando.it”. La nostra presidente mette a nudo la sua vita e le sue esperienza con la malattia. LEGGI L’ARTICOLO ISCRIVITI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA | CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA Tesi di laurea: Cristian Baietta Relatore: Dott.ssa Emanuela Galante Correlatore: Dott. Francesco Ferraro e Dott. Ft. Irene Carantini In letteratura, la malattia di Charcot-Marie-Tooth non riporta tra i suoi sintomi principali il dolore. Nella pratica clinica, si è constatato che in realtà è spesso […]
In questo articolo, la Prof.ssa Fausta Massolo dell’Università di Modena e Reggio Emilia affronta i problemi psico-sociali dei pazienti con malattie croniche come la Charcot-Marie-Tooth (CMT). Già dagli anni ’30 Anna Freud metteva in evidenza che una “malattia fisica” poteva avere gravi conseguenze sullo sviluppo psicologico del bambino, soprattutto se di lunga durata. L’ospedalizzazione e […]
ACMT-RETE
Sostieni ACMT-RETE
ACMT-Rete opera grazie al sostegno di volontari, Aiutaci a stare in piedi contribuendo con un piccolo grande gesto.